«Bisogna cercare di lasciarsi impregnare dallo spirito di Gesù, leggendo e rileggendo, meditando e rimeditando continuamente le sue parole e i suoi esempi: passino nelle nostre anime come la goccia d’acqua che cade e ricade su una pietra, sempre nello stesso punto».
L’opera di padre Scupoli si concentra essenzialmente sulla necessità della mortificazione interiore, insistendo sull’esercizio della propria volontà al fine di acquisire il pieno dominio di sé, con l’ausilio dell’orazione mentale e, naturalmente, abbandonandosi sempre con incrollabile fiducia filiale nelle Mani Misericordiose di Dio...
Regolaper la vita in reclusione. Nel tempo del Covid, e per le pandemie degli anni futuri, c’è un recluso a offrirmi saggi e corposi consigli, di nome Glimlaico, per abitare con fecondità le numerose ‘reclusioni’ che la vita mi pone innanzi, non come sasso nel quale inciampare, ma come pietra sulla quale edificare.
Il popolo scandinavo si apre solo ad alcuni aspetti dell’annuncio cristiano, quelli più adatti al loro carattere duro e orgoglioso. Furono i laici ad annunciare il Vangelo in mezzo ai pagani sapendo scegliere gli aspetti del paganesimo più consoni alla Rivelazione cristiana.
Ruminare. Un verbo scomparso dalla grammatica del parlare comune. Padre Benoît Standaert, monaco benedettino francese che vive nel monastero di Saint-André de Clerlande in Belgio, è consapevole che senza l’esercizio attivo, costante, persistente di tale verbo – ruminare – la vita monastica non sarebbe così diversa dalla vita dell’operaio, della casalinga, dell’impiegato.