Notizie — Occidente latino

Recuperate le meditazioni dei certosini sul Sacro Cuore di Gesù

Occidente latino

Recuperate le meditazioni dei certosini sul Sacro Cuore di Gesù

Nell’approfondire questo autentico tesoro di preghiera e adorazione, mi sono imbattuto in un libretto edito dalla casa editrice Monasterium, purtroppo poco promosso nel mondo editoriale cattolico italiano, ma la cui lettura ho trovato davvero piacevole e fertile dal punto di vista spirituale.

Maggiori informazioni →


Le meditazioni spirituali del beato de Foucauld

Nord Africa Occidente latino

Le meditazioni spirituali del beato de Foucauld

«Bisogna cercare di lasciarsi impregnare dallo spirito di Gesù, leggendo e rileggendo, meditando e rimeditando continuamente le sue parole e i suoi esempi: passino nelle nostre anime come la goccia d’acqua che cade e ricade su una pietra, sempre nello stesso punto».

Maggiori informazioni →


Il combattimento spirituale: tecniche per il dominio di sé

Occidente latino

Il combattimento spirituale: tecniche per il dominio di sé

L’opera di padre Scupoli si concentra essenzialmente sulla necessità della mortificazione interiore, insistendo sull’esercizio della propria volontà al fine di acquisire il pieno dominio di sé, con l’ausilio dell’orazione mentale e, naturalmente, abbandonandosi sempre con incrollabile fiducia filiale nelle Mani Misericordiose di Dio...

Maggiori informazioni →


Regola per eremiti

Occidente latino recensioni

Regola per eremiti

Regola per la vita in reclusione. Nel tempo del Covid, e per le pandemie degli anni futuri, c’è un recluso a offrirmi saggi e corposi consigli, di nome Glimlaico, per abitare con fecondità le numerose ‘reclusioni’ che la vita mi pone innanzi, non come sasso nel quale inciampare, ma come pietra sulla quale edificare.

Maggiori informazioni →


Standaert, Commentario alla Regola del nostro Padre San Benedetto, vol. 1 e 2

Occidente latino

Standaert, Commentario alla Regola del nostro Padre San Benedetto, vol. 1 e 2

Ruminare.
Un verbo scomparso dalla grammatica del parlare comune.
Padre Benoît Standaert, monaco benedettino francese che vive nel monastero di Saint-André de Clerlande in Belgio, è consapevole che senza l’esercizio attivo, costante, persistente di tale verbo – ruminare – la vita monastica non sarebbe così diversa dalla vita dell’operaio, della casalinga, dell’impiegato.

Maggiori informazioni →