San Paolo ci indirizza all’umile contemplazione delle ineffabili grandezze e meraviglie che Dio ha preparato per noi. Accostiamoci con umiltà, come insegna san Giovanni Crisostomo, a queste inesprimibili delizie.
Una parola detta bene è per l'anima il migliore toccasana che vi sia. Lo sa bene san Giovanni Crisostomo, che in tempo di dura persecuzione ha scritto il magnifico libro sulla Divina Provvidenza.
Gregorio di Tours elaborò in modo del tutto personale la raccolta di biografie che costituisce il presente Paterikon. Si tratta di personaggi legati alla cultura e ai territori della Francia più profonda e rurale. Alcuni di loro furono vicini, amici e sodali dell’Autore che, a partire dal proprio ricordo, illumina tratti fecondi della loro esperienza spirituale. Romano e Lupicino, Nicezio, Emiliano, Venanzio, Monegunda: santi monaci, eremiti, reclusi e taumaturghi, vite innestate nella sola e unica Vita che feconda e fa crescere. Attraverso la mediazione di Gregorio, queste figure furono d’esempio e ispirazione per i suoi contemporanei. Oggi lo possono diventare anche per noi.
Pagine d’oro sulla necessità della lettura spirituale e della Sacra Scrittura ritagliandosi magari anche a forza il tempo per questa pia e necessaria pratica dei monaci.