In Quaresima una delle attività di devozione e santificazione è il digiuno. A volte si fanno digiuni rigorosi compensati poi da abbuffate pantagrueliche. Cosa ci insegnano i santi padri sulla temperanza, anche nelle pratiche religiose?
Una parola nuova sarà detta al mondo dall'oriente.può darsi che questa nuova parola salverà l'umanità.questa è la vocazione dell'oriente. (Fëdor Dostoevskij)
Fratel Alberto Maria Osenga ci parla delle vite rurali e marginali di santi della Francia del quarto e quinto secolo raccontate da Gregorio di Tours. Una marginalità, una provincialità che Cristo vuole trasformare in una ridente valle di fiori di santità anche nella tua vita.
San Clappano ci insegna come accendere in noi la fonte d’acqua zampillante per la vita eterna, che chi la beve non ha più sete. Anzi, che ne ha sete sempre più e per l’eternità se ne sazia.