
In collezione i due volumi con l'intera Vita di san Serafino di Sarov scontati
La vita dei santi appare spesso lontana e irraggiungibile agli occhi della gente comune, e tutti pensiamo che certe esperienze vadano anche oltre la realtà. In queste Cronache, raccontate con uno stile quasi giornalistico, scopriamo vicende straordinarie accadute in un contesto di assoluta normalità. La vita di san Serafino di Sarov ci sorprende proprio perché ordinaria e nello stesso tempo quasi incredibile: a narrarcela sono gli stessi testimoni che con lui hanno vissuto, in particolare le monache del monastero da lui fondato, spesso intervistate direttamente dall’Autore. Presentati per la prima volta in versione integrale al lettore italiano, questi spaccati di vita vissuta, con la loro freschezza e sincerità, hanno contribuito a portare a termine positivamente la causa di canonizzazione di Serafino, proclamato santo dalla Chiesa Ortodossa nel 1903.
Intorno alla figura di Serafino di Sarov e al monastero di Divejevo ruotano mille personaggi, dai semplici contadini della zona a principi e dignitari di corte, dai benefattori del monastero a future sante della Chiesa russa, come Pelagia, dai novizi agli ieromonaci che a vario titolo incrociano la propria vita con quella di san Serafino. Per ciascuno il santo ha una parola, uno sguardo, un’attenzione speciale, non si torna mai a mani vuote da un incontro con lui. Le testimonianze raccolte sono innumerevoli e riportano con fedeltà parole e azioni, predizioni e miracoli di questa straordinaria figura. Completano questo secondo volume le preghiere dell’Ufficio dedicato a san Serafino e il Glossario agiografico e dei termini ortodossi.
La casa editrice della grande spiritualità monastica occidentale e orientale. Fonte di ispirazione e meditazione per laici, religiosi, credenti e non credenti che sono alla ricerca della pace interiore.
Anticamente, agli inizi della vita monastica, il termine monachos designava l’eremita che viveva solitario in un monasterion (monasterium in latino), cioè in un romitorio.
«Il monaco – diceva san Macario il Grande (+390) –, viene chiamato monaco perché notte e giorno conversa con Dio e contempla solamente le cose sue, non possedendo niente sulla terra».
Il nome Monasterium, dunque, rimanda alla separazione dal mondo e dalla cose effimere che gli appartengono e, al tempo stesso, al luogo della conversazione intima con Dio.
In un mondo in cui la cultura dominante si appoggia sulla potenza dei mezzi di comunicazione e misura la validità di un messaggio dalla forza con cui si impone sulle masse, le edizioni Monasterium nascono come un’umile voce nel deserto (Gv 1, 23), per tutti quegli uomini e quelle donne che desiderano mettersi in ascolto della “Parola uscita dal silenzio” (sant’Ignazio di Antiochia): Cristo Gesù.
L’intento del nostro lavoro editoriale vuole dar voce alla parola dei padri di ieri e di oggi, offrendo al lettore la possibilità di ritrovare la via che conduce alla Vita.
Il suo logo racchiude tre simboli in uno: una croce, un’ancora e un cuore. Il rimando evidente è alle tre virtù teologali: fede, speranza e carità, che per noi, in linea con l’ideale di vita eremitico-monastico, si declinano in: Conversione permanente (Fede), vita di Penitenza (Speranza), Preghiera continua (Carità).
Pubblichiamo testi che vengono curati e tradotti da monaci ed eremiti di tutta Italia. Abbiamo sede in Piemonte ma siamo distribuiti da Milano e da Verona.
Per fare donazioni o acquistare con bonifico anticipato ecco i nostri dati di seguito. Appena fatto il bonifico mandi la distinta a info@monasterium.org per snellire la spedizione o per ricevere una mail di conferma e gratitudine.
Intestazione: Monasterium F&C Soc. Coop. Banca Unicredit Iban: IT83V0200811725000040977857 Codice BIC SWIFT: UNCRITM1P07
Puoi fare una donazione direttamente con Paypal alla pagina www.paypal.me/MonasteriumEdizioni