
Il popolo scandinavo si apre solo ad alcuni aspetti dell’annuncio cristiano, quelli più adatti al loro carattere duro e orgoglioso. Furono i laici ad annunciare il Vangelo in mezzo ai pagani sapendo scegliere gli aspetti del paganesimo più consoni alla Rivelazione cristiana.
La casa editrice Monasterium, grazie a Fr. Alberto Maria Osenga e Alessandro Ubbiali come Curatori, pubblica questo volume dal sapore nordico che conclude l’ideale trilogia del monachesimo missionario delle origini, iniziata l’esperienza sassone de La spada e l’orecchio e proseguita con a missione in Inghilterra narrata ne Il tempio e l’isola.
“L’inizio del lungo e complesso processo di cristianizzazione della Scandinavia – scrivono i due Curatori nell’Introduzione – va ricondotto ai primi decenni del IX secolo, quando presero il via le missioni ufficiali, prima per mano di Ebbone di Rems e poi di Ansgario“.
Il testo è strutturato come segue:
Presentazione
Cronologia delle conversioni: Danimarca, Svezia, Norvegia, Islanda
Rimbert di Brema. Vita di Ansgario
Ólafssaga Helga – Saga di sant’Olav
Hallvards Saga – Saga di san Hallvard
Gudrid e Santa Sunniva
Norna-Gest
La ballatadi Herr Mannelig
“Cristo si afferma in Scandinavia – evidenziano i Curatori – come la figura gloriosa di un capo vittorioso, in quanto i concetti di divinità umile, sofferente e sottomessa sono ben lontani dalla mentalità nordica, così come i richiami al perdono in un mondo che considerava la vendetta un dovere morale nei confronti dei consanguinei. La stessa prima iconografia cristiana nordica mostra un Cristo in atteggiamento composto, solenne e grave, modello che si ispira più all’ideale di un capo“.
Per l’acquisto di questo volume, e di altri preziosi testi della casa editrice Monasterium, suggerisco la consultazione in questo link.
A.M. Osenga – A. Ubbiali (curr.), Il martello e la croce. Santi missionari tra saghe e ballate scandinave, Cellio, Monasterium, 2021, pp. 204, € 19,00.
Articolo tratto da Recensioni del 24 ottobre 2021
La casa editrice della grande spiritualità monastica occidentale e orientale. Fonte di ispirazione e meditazione per laici, religiosi, credenti e non credenti che sono alla ricerca della pace interiore.
Anticamente, agli inizi della vita monastica, il termine monachos designava l’eremita che viveva solitario in un monasterion (monasterium in latino), cioè in un romitorio.
«Il monaco – diceva san Macario il Grande (+390) –, viene chiamato monaco perché notte e giorno conversa con Dio e contempla solamente le cose sue, non possedendo niente sulla terra».
Il nome Monasterium, dunque, rimanda alla separazione dal mondo e dalla cose effimere che gli appartengono e, al tempo stesso, al luogo della conversazione intima con Dio.
In un mondo in cui la cultura dominante si appoggia sulla potenza dei mezzi di comunicazione e misura la validità di un messaggio dalla forza con cui si impone sulle masse, le edizioni Monasterium nascono come un’umile voce nel deserto (Gv 1, 23), per tutti quegli uomini e quelle donne che desiderano mettersi in ascolto della “Parola uscita dal silenzio” (sant’Ignazio di Antiochia): Cristo Gesù.
L’intento del nostro lavoro editoriale vuole dar voce alla parola dei padri di ieri e di oggi, offrendo al lettore la possibilità di ritrovare la via che conduce alla Vita.
Il suo logo racchiude tre simboli in uno: una croce, un’ancora e un cuore. Il rimando evidente è alle tre virtù teologali: fede, speranza e carità, che per noi, in linea con l’ideale di vita eremitico-monastico, si declinano in: Conversione permanente (Fede), vita di Penitenza (Speranza), Preghiera continua (Carità).
Pubblichiamo testi che vengono curati e tradotti da monaci ed eremiti di tutta Italia. Abbiamo sede in Piemonte ma siamo distribuiti da Milano e da Verona.
Per fare donazioni o acquistare con bonifico anticipato ecco i nostri dati di seguito. Appena fatto il bonifico mandi la distinta a info@monasterium.org per snellire la spedizione o per ricevere una mail di conferma e gratitudine.
Intestazione: Monasterium F&C Soc. Coop. Banca Unicredit Iban: IT83V0200811725000040977857 Codice BIC SWIFT: UNCRITM1P07
Puoi fare una donazione direttamente con Paypal alla pagina www.paypal.me/MonasteriumEdizioni