
Regola per la vita in reclusione. Nel tempo del Covid, e per le pandemie degli anni futuri, c’è un recluso a offrirmi saggi e corposi consigli, di nome Glimlaico, per abitare con fecondità le numerose ‘reclusioni’ che la vita mi pone innanzi, non come sasso nel quale inciampare, ma come pietra sulla quale edificare.
Grimlaico scelse di vivere in una cella in Francia tra la seconda del IX e la prima metà del X secolo, accanto a un monastero.
69 capitoli scritti dal recluso Grimlaico, intrecciati con numerosissime fonti patristiche e monastiche, prime fra tutte la Regola di San Benedetto. Nella vita di prete mi sono immerso nella Regola benedettina, e mentre sfoglio quella di Grimlaico la vedo in controluce.
Il tempo attuale è refrattario alla regola (il tempo pandemico ne è stata la conferma). In nome della libertà personale negata, si mette in pericolo la vita altrui.
Lo stile di vita matura nel tempo e nel tempo è forgiato; mi è utile, per questo, dotarmi di una regola come guardrail che mi protegga da dirupi mortali (interiori e esteriori). Ringrazio le edizioni Monasterium per aver tradotto, per la prima volta in italiano, questo testo del recluso eremita di Reims. È un testo che suggerisco a quella persona che avverte, nel profondo, di mettere ordine nella propria vita, sia esso prete, sposato, single. Per la persona che si considera ‘a posto’ le parole del recluso di Reims scivoleranno come acqua su pietra.
Le parole di Glimlaico, scanditi nei capitoli, sono un buon pane per coloro che desiderano nutrire la vita e il vissuto come uomini e donne cercate da Dio, per amarle, riconoscendo muri interiori che costringono a vivere come reclusi paralizzati da autosufficienza, chiusura a bolla nel proprio profilo social .
“In un’epoca in cui si fa un gran parlare di porte da aprire, muri da abbattere – scrive p. Michele Di Monte, curatore del testo – l’esistenza e l’esempio di una vita passata a dietro muri invalicabili ci riporti all’Unico essenziale della vita cristiana: Gesù Cristo e questi crocifisso“.
Invito a visitare il sito della casa editrice per prendere visione di tante altre pubblicazioni che meritano di essere acquistate, meditate, consigliate.
Grimlaico, Senza che si oda la loro voce. Regola per eremiti, Cellio, Monasterium, 2020, pp. 239, € 21,00.
Articolo tratto da Recensioni del 24 ottobre 2021
La casa editrice della grande spiritualità monastica occidentale e orientale. Fonte di ispirazione e meditazione per laici, religiosi, credenti e non credenti che sono alla ricerca della pace interiore.
Anticamente, agli inizi della vita monastica, il termine monachos designava l’eremita che viveva solitario in un monasterion (monasterium in latino), cioè in un romitorio.
«Il monaco – diceva san Macario il Grande (+390) –, viene chiamato monaco perché notte e giorno conversa con Dio e contempla solamente le cose sue, non possedendo niente sulla terra».
Il nome Monasterium, dunque, rimanda alla separazione dal mondo e dalla cose effimere che gli appartengono e, al tempo stesso, al luogo della conversazione intima con Dio.
In un mondo in cui la cultura dominante si appoggia sulla potenza dei mezzi di comunicazione e misura la validità di un messaggio dalla forza con cui si impone sulle masse, le edizioni Monasterium nascono come un’umile voce nel deserto (Gv 1, 23), per tutti quegli uomini e quelle donne che desiderano mettersi in ascolto della “Parola uscita dal silenzio” (sant’Ignazio di Antiochia): Cristo Gesù.
L’intento del nostro lavoro editoriale vuole dar voce alla parola dei padri di ieri e di oggi, offrendo al lettore la possibilità di ritrovare la via che conduce alla Vita.
Il suo logo racchiude tre simboli in uno: una croce, un’ancora e un cuore. Il rimando evidente è alle tre virtù teologali: fede, speranza e carità, che per noi, in linea con l’ideale di vita eremitico-monastico, si declinano in: Conversione permanente (Fede), vita di Penitenza (Speranza), Preghiera continua (Carità).
Pubblichiamo testi che vengono curati e tradotti da monaci ed eremiti di tutta Italia. Abbiamo sede in Piemonte ma siamo distribuiti da Milano e da Verona.
Per fare donazioni o acquistare con bonifico anticipato ecco i nostri dati di seguito. Appena fatto il bonifico mandi la distinta a info@monasterium.org per snellire la spedizione o per ricevere una mail di conferma e gratitudine.
Intestazione: Monasterium F&C Soc. Coop. Banca Unicredit Iban: IT83V0200811725000040977857 Codice BIC SWIFT: UNCRITM1P07
Puoi fare una donazione direttamente con Paypal alla pagina www.paypal.me/MonasteriumEdizioni