
Uomini purificati, riusciti, divinizzati: così sono definiti i protagonisti di questo libro, monaci del Monte Athos vissuti nella prima metà del XX secolo come Gioacchino di Sant’Anna, Atanasio di Grigoriu e Callinico l’Esicasta, che hanno fatto della ricerca del volto di Dio attraverso la lotta ascetica il loro programma di vita. Non si tratta di semplici biografie, ma di esempi e insegnamenti che sono veri e propri percorsi spirituali. Un libro da meditare e distillare con pazienza, che invita a salire con fede le pendici della Santa Montagna per purificare il proprio cuore e contemplare con occhio puro il mistero profondo del Creatore.
L'Autore
L’Archimandrita Cherubim (Giorgio Karambelas, 1920-1979), greco, a soli 14 anni sentì il forte desiderio di farsi monaco sul Monte Athos, ricevendo in cambio l’ostilità e la disapprovazione della madre e dello zio.
Nel 1938, al compimento del diciottesimo anno di vita, si imbarcò segretamente per raggiungere la Santa Montagna. Ricevette la tonsura due anni dopo, ricevendo il nome di Cherubim. Nel 1942 fu costretto, a causa di una grave malattia, a stabilirsi ad Atene, dove istituì una nuova rigorosa regola.
La casa editrice della grande spiritualità monastica occidentale e orientale. Fonte di ispirazione e meditazione per laici, religiosi, credenti e non credenti che sono alla ricerca della pace interiore.
Anticamente, agli inizi della vita monastica, il termine monachos designava l’eremita che viveva solitario in un monasterion (monasterium in latino), cioè in un romitorio.
«Il monaco – diceva san Macario il Grande (+390) –, viene chiamato monaco perché notte e giorno conversa con Dio e contempla solamente le cose sue, non possedendo niente sulla terra».
Il nome Monasterium, dunque, rimanda alla separazione dal mondo e dalla cose effimere che gli appartengono e, al tempo stesso, al luogo della conversazione intima con Dio.
In un mondo in cui la cultura dominante si appoggia sulla potenza dei mezzi di comunicazione e misura la validità di un messaggio dalla forza con cui si impone sulle masse, le edizioni Monasterium nascono come un’umile voce nel deserto (Gv 1, 23), per tutti quegli uomini e quelle donne che desiderano mettersi in ascolto della “Parola uscita dal silenzio” (sant’Ignazio di Antiochia): Cristo Gesù.
L’intento del nostro lavoro editoriale vuole dar voce alla parola dei padri di ieri e di oggi, offrendo al lettore la possibilità di ritrovare la via che conduce alla Vita.
Il suo logo racchiude tre simboli in uno: una croce, un’ancora e un cuore. Il rimando evidente è alle tre virtù teologali: fede, speranza e carità, che per noi, in linea con l’ideale di vita eremitico-monastico, si declinano in: Conversione permanente (Fede), vita di Penitenza (Speranza), Preghiera continua (Carità).
Pubblichiamo testi che vengono curati e tradotti da monaci ed eremiti di tutta Italia. Abbiamo sede in Piemonte ma siamo distribuiti da Milano e da Verona.
Per fare donazioni o acquistare con bonifico anticipato ecco i nostri dati di seguito. Appena fatto il bonifico mandi la distinta a info@monasterium.org per snellire la spedizione o per ricevere una mail di conferma e gratitudine.
Intestazione: Monasterium F&C Soc. Coop. Banca Unicredit Iban: IT83V0200811725000040977857 Codice BIC SWIFT: UNCRITM1P07
Puoi fare una donazione direttamente con Paypal alla pagina www.paypal.me/MonasteriumEdizioni